Tecniche di stampa con effetti particolari
Nella stampa flock, il soggetto viene ritagliato e fatto fondere sul prodotto desiderato. Il motivo – relativamente spesso (0,5 mm) – appare leggermente in rilievo e al tatto ha la morbidezza di un sottile strato di peluche, molto apprezzato nel settore moda. Questa tecnica può essere utilizzata per riprodurre motivi, loghi, scritte o disegni a 1 colore, mentre non è adatto per riprodurre fotografie o disegni con sfumature.
La stampa con effetto glitter si ottine attreverso di verniciatura realizzata mediante l’impiego di pigmenti speciali disponibili in vari colori, dimensioni e forme che, combinati con il colore di stampa, attribuiscono un’eccezionale brillantezza e impreziosiscono la grafica con giochi di luce alle superfici.
La stampa mylar è un tipo di pellicola trasferita a caldo su una base di colla precedentemente realizzata. E’ disponibile in vari colori, dimensioni e forme, che attribuiscono un risultato metallizzato e effetti di luce alle superfici trattate.
L’effetto spessorato può essere ottenuto con telai particolari o con diversi passaggi di inchiostro plastico, conferendo alla stampa un’interessante percezione al tatto. La stampa mylar è un tipo di pellicola trasferita a caldo su una base di colla precedentemente realizzata. E’ disponibile in vari colori, dimensioni e forme, che attribuiscono un risulatto metallizzato e effetti di luce alle superfici trattate.
La stampa di transfer mediante serigrafia è una procedura che prevede l’applicazione di supporto mediante presse a caldo su capi di abbigliamento. Il transfer permette di ottenere un risultato di elevata definizione su capi con superfici irregolari che sarebbe altrimenti difficile ottenere.
L’effetto cracking è una tecnica serigrafica utilizzata per enfatizzare l’effetto rovinato, “spaccato”, facendo così risultare ogni stampa differente ed unica.